- Seminario Pittura Acrilico Roma 6 ore: € 129
- Seminario Pittura Acrilico Roma 12 ore: € 230
- Seminario Pittura Acrilico Roma 20 ore: € 380
- Seminario Pittura Acrilico Roma 40 ore: € 760
- Seminario Pittura Acrilico Roma 90 ore: € 1.680
- Seminario Pittura Acrilico Roma 130 ore: € 2.400
- Seminario Pittura Acrilico Roma 180 ore: € 3.290 (3 Livelli in 1)
SOLUZIONE GOLD PER CHI FOSSE INTERESSATO A DUE DEI NOSTRI SEMINARI:
Seminario di pittura acrilica + Seminario di disegno 130 ore 2.190 €
Seminario di pittura acrilica + Seminario di pittura ad olio 130 ore 2.190 €
Seminario di pittura acrilica + Seminario di acquerello 130 ore 2.190 €
Seminario di pittura acrilica + Seminario di Trompe L'Oeil 130 ore 2.190 €
Essendo Seminari individuali, il programma è completamente personalizzabile.
Seminario di Pittura Acrilica Imperium Artis a Roma Colosseo. I Seminari di Pittura Acrilica e Tempera Roma organizzati presso il Centro Poliartistico Imperium Artis vertono sulla spiegazione e dimostrazione delle tecniche di utilizzo della tempera e della pittura acrilica.
Nei Seminari di Pittura Acrilica e Tempera, vengono illustrati i principi di “Teoria del Colore”, la cui conoscenza è la base per padroneggiare ogni tecnica pittorica.
Durante il Seminario, l'apprendimento delle tecniche pittoriche avviene "per imitazione": prima il docente mostra l'esecuzione pratica, poi questa viene riprodotta dall’allievo.
Nel Seminario, la Pittura si applica su vari elementi: dai paesaggi ai fiori, dalla natura ai soggetti astratti.
Programma per 90 ore di seminario:
- Sfumature a corpo
- Sfumature a diluizione
- Sfumature a secco
- Tipi di tratto: con pennello piatto, con pennello a lingua di gatto, con pennello tondo
- Posizioni dei pennelli e qualità delle pennellate
- Lavature
- Puntinismo
- Velature a secco con tampone
- Velature a secco con pennello
- Velature sopra l’impasto
- Velature spezzate
- Spatole con l'acrilico
- Possibilità tecniche con la spugna
- Come cambiare tonalità a dipinto finito
- Lavorare sopra un dipinto
- Tecniche a spruzzo su asciutto, umido, con acqua: con diffusore, pennello, spazzolino.
- Impasto diretto
- Mascherature: con scotch e con carta
- Effetti texture
- Trame con tessuto
- Trame a graffio
- Graffiature umido/secco
- Collage
- Tecnica materica
- Materiali aggregabili
- Impasti a colori
- Come procedere per impostare il disegno
- Come definire i mezzi toni
- Come definire gli scuri
- Come definire le luci
- Come definire i dettagli
- Fondamenti e principi di base
- Colori primari, colori secondari, colori terziari, colori quaternari
- Armonia e complementarietà
- Equilibrio e luminosità
Prenota una Lezione di Prova Gratuita